ACQUA EGERIA E ATLANTE EUROBASKET ROMA NUOVAMENTE INSIEME
28/09/2020
Egeria partner tecnico di Luca Maroni
07/04/2021
Mostra tutto

La pasta Egeria, come gustarla al meglio

1606909372434

Da sempre la ninfa Egeria è venerata dai romani: “Le spose si ornavano il capo di fiori e vi si recavano in processione, portando fiaccole e spighe di grano, partecipando con devozione ai riti, pregandola di donare loro prosperità e il perpetuarsi della vita”
La fonte Egeria, considerata sacra fin dall’antichità, si trova nel Parco dell’Appia Antica, nel cuore della campagna romana.
Da semole di grano duro altamente selezionate, impastate con acqua di sorgente e lavorate dal pastificio Lagano con procedimenti esclusivamente artigianali, nasce la pasta Egeria.

Come gustare Pasta Egeria al meglio? Provale con queste ricette.

Scopri i nostri due formati, spaghettoni e rigatoni, alla Fonte Egeria o acquista le nostre EgeriaBOX sul nostro negozio shop.egeria.it

Rigatoni con zucca, castagne e pancetta croccante

rigatoni zucca castagne (1)

INGREDIENTI
Rigatoni Egeria 200 g
Zucca 300 g
Pancetta di maiale affumicata 100 g
Castagne 10
Brodo vegetale 30 ml
Cipolla mezza
Sale
Pepe nero
Olio extravergine di oliva
Origano

PREPARAZIONE
Pulite completamente le castagne e lessatele. Tagliate la zucca a cubetti e tritate finemente la cipolla. In una padella capiente fate soffriggere la cipolla e aggiungete la zucca e il brodo vegetale.
Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata. Una volta cotta la zucca tagliate le castagne e aggiungete al composto, lasciando cuocere ancora per un paio di minuti. In una padella fate rosolare la pancetta, una volta raggiunta la croccantezza desiderata aggiungetela alla zucca e alle castagne.
Scolate i rigatoni al dente e uniteli al composto, terminando la cottura per un paio di minuti. Servite la pasta ben calda, aggiungendo pepe nero e dell’origano fresco.

Spaghettoni con porcini e pecorino

funghi pecorino (1)

INGREDIENTI
Spaghettoni Egeria 350 g
Cappelle di porcino 4 pz
Pecorino romano 100 g
Olio extravergine di oliva
Pepe in grani
Sale

PREPARAZIONE
Cuocete gli Spaghettoni Egeria in abbondante acqua salata. Intanto pulite le cappelle di porcino e fatele a fette. Tostate a secco in padella del pepe macinato, aggiungete un filo d’olio e le fette di porcino. Saltate per due minuti e bagnate con un mestolo di acqua di cottura della pasta. Lasciate asciugare ancora per un minuto.
Unite in una ciotola il pecorino tritato e un mestolo di acqua di cottura creando una salsa.
Scolate gli Spaghettoni nella padella con i funghi, completate la cottura per un paio di minuti e poi, una volta tolta la padella dai fornelli, aggiungete la salsa realizzata con il pecorino.

Rigatoni con melanzane e ricotta fresca

INGREDIENTI per 2 persone
Rigatoni Egeria 160 gr
Ricotta fresca vaccina 140 g
Melanzane 140 g
Pomodori pelati 200 g
Olio extra vergine di oliva 10 g
Basilico n.4 foglie
Spicchi di aglio n.2
Sale q.b.

In una padella rosolare l’aglio nell’olio extravergine di oliva, aggiungere i pomodori pelati, salare e portare a cottura.
Pelare le melanzane, tagliare la polpa a cubetti e rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio, salare e portare a cottura.
Cuocere i Rigatoni Egeria in abbondante acqua salata, scolarli al dente e mantecarli con la salsa di pomodoro, unire le melanzane e le foglie di basilico.
Servire nei piatti, aggiungendo cubetti di ricotta fresca.

Spaghettoni con ragù di pesce spada

Gli spaghettoni con ragù di pesce spada sono un primo piatto dai sapori mediterranei preparato utilizzando i nostri spaghettoni Egeria. Il sugo in questo caso è preparato con una dadolata di pesce spada saltato a parte e una salsa di pomodorini freschi aromatizzati con aglio e capperi.
Questo delizioso ragù va benissimo anche con la pasta e briciole di pane provate per credere
Tutto il sapore del Mediterraneo in un piatto…

Servitelo accompagnato da un bicchiere del nostro prosecco Egeria ben fresco: esalterete ancora di più la prelibatezza di questa ricetta

INGREDIENTI
Spaghettoni Egeria 320 g
Pesce spada in trancio 300 g
Olio extravergine d’oliva 30 g
Vino bianco 20 g
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo da tritare 3 ciuffi
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.

PER I POMODORINI
Pomodorini ciliegino 400 g
Olio extravergine d’oliva 30 g
Capperi sott’aceto 10 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE
Come prima cosa lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà
Scaldate l’olio in una padella con uno spicchio d’aglio intero, quindi versatevi i pomodorini salate, pepate e mescolate per far insaporire il tutto, poi aggiungete i capperi, coprite con coperchio e proseguite la cottura per 20 minuti a fuoco dolce.
Nel frattempo occupatevi dello spada: se dovesse essere necessario tagliatelo a fette, eliminate la pelle e riducetelo a cubetti. Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua, salata a piacere, che servirà per la cottura dei nostri spaghettoni Egeria.
In un’altra padella scaldate dell’olio con uno spicchio d’aglio intero, aggiungete lo spada e lasciatelo rosolare leggermente. Sfumate con il vino bianco, eliminate lo spicchio d’aglio e condite con sale e pepe. Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore e potrete cuocere la pasta.

Trascorsi i 20 minuti eliminate lo spicchio d’aglio dai pomodorini e dal pesce. Aggiungete i cubetti di spada al condimento e, non appena la pasta sarà cotta, scolatela e trasferitela direttamente nel tegame.
Saltate il tutto per pochi istanti, aggiungete il prezzemolo tritato e mescolate ancora.
Impiattate e servite i vostri spaghettoni Egeria con ragù di pesce spada!

Per aggiungere ancora più gusto al vostro piatto, potete arricchire il sugo di pomodorini con dei filetti di acciuga; per un tocco fresco e profumato, potete aromatizzare i vostri spaghettoni con del timo o della menta fresca tritata.

Rigatoni Egeria alla carbonara

rigatoni carbonara pacco pasta

Spaghettoni Egeria cacio e pepe

cacio e pepe pacco pasta

Tempo di cottura: 11 – 13 minuti

INGREDIENTI
4 persone
500 g di rigatoni Egeria
300 g di guanciale
4 uova
100 g di pecorino grattugiato
pepe

PROCEDIMENTO
In una zuppiera sbatti 4 tuorli d’uovo con il pecorino sciogliendo il composto con due tre cucchiai di acqua di cottura fino a creare una crema abbastanza soffice.
Aggiungi pepe nero (se possibile in grani macinati al momento).
In padella fai rosolare il guanciale fino a farlo diventare croccante e colorato.
Scola i Rigatoni Egeria e versali nella zuppiera insieme al guanciale bollente e alla crema di pecorino e uova.
Aggiustare di pecorino e pepe nero a gusto.Servire calda!

Tempo di cottura 11 – 13 minuti

INGREDIENTI
4 persone
500g Spaghettoni Egeria
300g Pecorino romano stagionatura media, da grattugiare.
Pepe nero in grani q.b.
Sale fino q.b.

PROCEDIMENTO
Il segreto per fare un’ottima cacio e pepe alla romana è creare un’ottima crema emulsionando il pecorino con l’acqua di cottura della pasta con il suo amido.
Scola in una zuppiera i spaghettoni e uniscili alla crema di pecorino e al pepe nero.
Aggiustare di pecorino e pepe nero a gusto.
Servire calda.