Da sempre la ninfa Egeria è venerata dai romani: “Le spose si ornavano il capo di fiori e vi si recavano in processione, portando fiaccole e spighe di grano, partecipando con devozione ai riti, pregandola di donare loro prosperità e il perpetuarsi della vita”
La fonte Egeria, considerata sacra fin dall’antichità, si trova nel Parco dell’Appia Antica, nel cuore della campagna romana.
Da semole di grano duro altamente selezionate, impastate con acqua di sorgente e lavorate dal pastificio Lagano con procedimenti esclusivamente artigianali, nasce la pasta Egeria.
Come gustare Pasta Egeria al meglio? Chiaramente con le due ricette più famose e gustose della cucina romana.
Pubblichiamo i passaggi per ripassare i procedimenti prima di mettersi ai fornelli.
Scopri i nostri due formati, spaghettoni e rigatoni, alla Fonte Egeria